Utilizzare Facebook come strumento di comunicazione per la propria attività commerciale richiede un’attenzione ulteriore per garantire la giusta visibilità ai contenuti pubblicati. L’esigenza primaria di chi investe in questo strumento, è quella di ottenere maggiori profitti (economici e non), ma se il pubblico raggiunto è piccolo e non in target le difficoltà aumentano. Ecco perché è necessario conoscere un’altra importante piattaforma: Facebook Ads.
Cosa serve per iniziare?
Pagina, Profilo e Account Inserzionista
La prima cosa che dovrai sapere è che le campagne sponsorizzate sono applicabili solo per le Pagine di Facebook e non per i Profili personali.
Hai bisogno anche di un Account Inserzionista per pubblicizzare un contenuto della Pagina. Questo è il canale che mette in relazione il profilo di una persona reale con una pagina aziendale sul social. Tutti coloro che hanno un Profilo possono crearlo recandosi nel menù a tendina di Facebook e cliccando su “Crea inserzione”.
L’Account Inserzionista, se impostato correttamente, si contraddistingue attraverso un codice ID a 16 cifre.
Metodo di pagamento e fatturazione
Come seconda cosa, dovrai stabilire come pagare le campagne pubblicitarie su Facebook e a chi verranno fatturate.
I tre metodi di pagamento principali e i rispettivi dati che ti verranno richiesti sono i seguenti:
Carta di credito:
- Numero della carta
- Scadenza
- Codice di sicurezza
- Cap di fatturazione
Conto Corrente:
- Nome del titolare del conto
- IBAN
- BIC (SWIFT)
- Indirizzo di fatturazione
- Città
- Paese
- Codice postale
PayPal:
- Indirizzo mail (utilizzato per l’iscrizione a PayPal)
- Password (utilizzata per l’iscrizione a PayPal)
Dopo aver impostato la modalità di pagamento preferita è importante completare l’account con i riferimenti per la fatturazione. Ti consiglio d’inserire la P.IVA in quanto Facebook, essendo una realtà con sede all’estero, non applicherà tassazione sul servizio fornito. Ma niente paura, nel caso in cui tu fossi un privato che fa campagne per scopo personale, ti basterà dichiararlo nel form sottoposto e la piattaforma agirà di conseguenza.
Recandoti nella sezione del menù di gestione inserzioni in cui viene indicato “Fatturazione e metodi di pagamento”, troverai la lista di tutte le fatture delle campagne effettuate e potrai scaricarle comodamente in formato .pdf.
Campagna, Gruppo di inserzioni e Inserzione
La terza cosa fondamentale da conoscere è che quando si struttura una sponsorizzazione su Facebook, essa corrisponde a un’insieme di cartelle e sottocartelle.
Al contenitore più grande, Campagna, si associa un obiettivo da raggiungere. Ad esempio: traffico al sito web.
Poi troviamo n sottocartelle che corrispondono ai Gruppi di inserzioni. Ogni gruppo può differenziarsi per il tipo di pubblico e budget investito. Ad esempio: Il “gruppo di inserzioni A” con un budget di spesa totale di 100€ si rivolge a donne italiane tra i 30 e i 45 anni. Il “gruppo di inserzioni B” con un budget giornaliero di 50€ si rivolge a uomini italiani tra i 40 e i 55 anni.
Ognuno di questi gruppi al suo interno contiene una o più Inserzioni che si distingueranno per le parti creative e contenutistiche: formato, immagini, video, link, testi ecc…
Quali obiettivi si possono raggiungere?
Eccoli riassunti in un’immagine:
Quello che ci tengo a farti notare è che sono stati inseriti in un ordine preciso (e non casuale) che va da sinistra verso destra:
Notorietà -> Considerazione -> Conversione
Un suggerimento che proviene diretto da Facebook: per ottenere il tuo obiettivo finale (vendita, visite in negozio ecc…) prima devi farti conoscere ed essere ritenuto autorevole dal tuo pubblico.
Investire in Facebook Ads è un percorso lungo che richiede tempo, denaro e un’ottica strategica di marketing. Affidarsi ad un professionista è la cosa migliore da fare per avere dei risultati tangibili e non sprecare inutilmente le tue risorse.
Hai già creato una campagna sponsorizzata su Facebook? Raccontami la tua esperienza e, se ti va, condividi il post con i tuoi amici.